
La distruzione della Natura è il risultato di ignoranza cognitiva, avidità e mancanza di rispetto per ogni forma di vita nella Terra.
Sua Santità il Dalai Lama
CHI SIAMO
L’Agenda Ecologia manifesta l’impegno dell’ Unione Buddhista Italiana a coltivare una risposta alla crisi ecologica fondata sugli insegnamenti e le pratiche della tradizione buddhista.
Ecosattva: Dharma ed Ecologia. I prossimi incontri in Italia con David Loy
Qual è la risposta degli insegnamenti buddhisti alla crisi ecologica?
Quando il cammino del bodhisattva si trasforma in eco-sattva?
Il Prof. David Loy, docente di Filosofia buddhista e comparata, autore di “EcoDharma, insegnamenti buddhisti per affrontare la crisi ecologica”, insegnante della tradizione Sanbo Zen, offrirà tre lezioni, due a Roma, la terza a Padova, sulla trasformazione degli insegnamenti buddhisti in impegno nel mondo e per il mondo, la via dell’ecodharma e il percorso dell’ecosattva.
Sebbene il buddhismo abbia origine in un contesto storico molto diverso, i suoi insegnamenti hanno importanti implicazioni per le sfide ambientali che ci troviamo ad affrontare oggi: la natura interconnessa e interdipendente delle cose è il cuore dell’ecologia e una delle intuizioni fondamentali del buddhismo. La proposta di David Loy è quella di presentare una nuova versione del sentiero del bodhisattva che è una precisa prospettiva per cercare di rispondere alla più grande sfida che l’umanità abbia mai affrontato.
Gli incontri saranno:
Sabato 1 ottobre dalle ore 17 alle 19 a Roma presso la Facoltà di Medicina e Psicologia della Sapienza (Aula 2, piano terra), Via dei Marsi, 78.
Interverranno il Prof. Antonino Raffone, Titolare della Cattedra di Neuroscienze, Direttore del Master “Mindfulness, meditazione e neuroscienze” praticante Soto Zen e Dario Doshin Girolami, Maestro Zen, Abate del Centro Zen L’Arco di Roma. Introduce Silvia Francescon, Responsabile Agenda Ecologia, Unione Buddhista Italiana.
Per partecipare (in presenza o online) a questo incontro di Roma è obbligatoria l’iscrizione scrivendo a ecologia@buddhismo.it.
Domenica 2 ottobre presso il Centro Zen L’Arco, posti esauriti ma sarà possibile collegarsi via Zoom dalle ore 10 alle 12 scrivendo a info@romazen.it per ricevere il link.
Mercoledì 5 ottobre dalle ore 20:30 alle ore 22:30 a Padova presso il Centro Buddhista Tara Cittamani, via Lussemburgo 4. Per questa data non serve l’iscrizione.
Tre eventi gratuiti e aperti a tutti, con ampio spazio per le domande e il dibattito (alla Sapienza a Roma e al Centro Tara Cittamani di Padova).
Tre occasioni imperdibili non solo per il mondo buddhista, ma per chiunque desideri esplorare le possibilità di intrecciare crescita spirituale e impegno ecologico.
Gli incontri sono organizzati dall’Agenda Ecologia dell’Unione Buddhista Italiana in collaborazione con il Centro Zen L’arco Zenmonji e L’università La Sapienza di Roma e con il Centro Tara Cittamani di Padova.

ECOSATTVA TRAINING
Pratiche per coltivare una risposta appropriata alla crisi ecologica

PRIMO VIAGGIO NELL'ECODHARMA
Approfondiremo il significato di visione ecocentrica secondo gli insegnamenti e le tradizioni spirituali del buddhismo, a partire dall’interdipendenza e dalla non separazione dalla Natura.
WEBINAR
Esploriamo il significato di Ecodharma e il sentiero del BodhiSattva/EcoSattva impegnato
27 MARZO
17:00-18:30 CET
David Loy,
Serena Tallarico,
Stefano Davide Bettera

ECOSATTVA training
Acquisire e mettere in pratica gli strumenti adeguati per coltivare una risposta alla crisi ecologica basata sugli insegnamenti e le pratiche della tradizione buddhista.
Corso Online
Le iscrizioni apriranno prossimamente
8 sessioni
Kaira Jewel Lingo,
Thanissara,
Kritee Kanko,
Noliwe Alexander,
Pennie Opal Plant,
Lama Willa Miller,
Adam Lobel,
Yanai Postelnik,
Myokei Caine-Barrett

Come con un mazzo di fiori si possono intrecciare ghirlande con questa nostra esistenza umana possiamo fare ghirlande di nobili azioni.
Dhammapada 4.53

Sangha in pāli e in sanscrito significa comunità, uno dei tre gioielli del Buddhismo.
Sangha, Buddha e Dharma sono noti anche come i tre rifugi.

Il ritorno della Foca Monaca
Sea Shepherd omaggia il ritorno della Foca Monaca nell’Area Marina Protetta del Plemmirio chiedendo l’aumento delle Aree Marine Protette e impegnandosi nella loro costante difesa.

Un’Ape per Amica
Un’Ape per Amica diffonde l’apicultura come mezzo per veicolare cultura ambientale e i principi base dell’ecologia.

Attraverso la tua donazione, aiuterai l’Agenda Ecologia a continuare a diffondere i percorsi di ecologia profonda, a sostenere il Sangha ecologico e a riconoscerne il valore.
Dāna è la pratica di coltivare la generosità, la prima delle pāramitā, le virtù o perfezioni che hanno come significato quello di “portare all’altra riva” per arrivare ad un agire compassionevole.
PODCAST: EUROPEAN BUDDHA
In questo Episodio di European Buddha abbiamo parlato della relazione tra Dharma e Natura.
Quest’anno il gruppo di Eco-Dharma offrirà ritiri, incontri e training per fornire gli strumenti e aprire spazi di discussione per aiutare la gestione di emozioni come l’ansia e la paura e trovare il modo di rispondere in modo appropriato alla crisi ecologica. I contenuti principali di questo episodio sono:
– Il Buddha era un ecologista radicale
– La Natura è Madre, insegnante e guaritrice
– Ogni volta che andiamo in Natura pratichiamo il Dharma
– La speranza per il futuro sono i movimenti
PODCAST: RICHARD GERE AL VESAK 2021
Estratto completo dell’ intervento di Richard Gere al Vesak 2021, organizzato dall’Unione Buddhista Italiana sul tema “Impermanenza, la crisi dell’essere, la fragilità del Pianeta”.
Versione originale (English)
Versione Italiano
ULTIME NOTIZIE

prova
Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit. Ut elit tellus, luctus nec ullamcorper mattis, pulvinar dapibus leo. anmsnifggefveifuj

Se muoiono gli oceani muoriamo anche noi
Intervento di Andrea Morello di SeaShepherd al Vesak 2021

PARTNER
NEWSLETTER
Riempi il modulo per ricevere i nostri aggiornamenti.