Il Manifesto dell'Agenda Ecologia

1. L’Agenda Ecologia manifesta l’impegno dell’Unione Buddhista Italiana a coltivare una risposta alla crisi ecologica fondata sugli insegnamenti e le pratiche della tradizione buddhista.

2. Sosteniamo una cultura ambientale ecocentrica che promuove i Diritti della Terra partendo dal presupposto del riconoscimento dell’interdipendenza e della sacralità di ogni forma di vita. 

3. La crisi ecologica è anche una crisi spirituale: “fare pace con la Natura” significa guarire la ferita della separazione che ci induce a considerare la Terra di nostra proprietà e passibile di sfruttamento. 

4. Intendiamo far crescere una comunità fondata sulle relazioni ecologiche e impegnata in un percorso di consapevolezza e azione.

5. Quando realizziamo che siamo interconnessi con ogni forma di vita, comprendiamo quanto sia importante prenderci cura del mondo. 

“Dopo aver lasciato la sua casa, Gautama Buddha visse nella foresta, meditò nella natura e raggiunse il risveglio sotto un albero nei pressi di un fiume. Quando Mara mise in dubbio la sua illuminazione, il Buddha non disse nulla, ma si limitò a toccare la terra, invocandola a testimone della sua realizzazione. In seguito, visse e insegnò per lo più nella natura, e morì all’aperto, sotto gli alberi”.

Ecodharma, David Loy.

viaggio
nell’ ecodharma

Percorsi di ecologia profonda

ECOSATTVA TRAINING

Pratiche per coltivare una risposta appropriata alla crisi ecologica

RITIRO ANNUALE DI ECODHARMA

Immersi nella Natura e guidati dai maestri

Colui che si prende cura di se stesso si prende cura degli altri, e colui che si prende cura degli altri si prende cura di se stesso.

Samyutta Nikaya, 47.19
graphic-node-dm-9lIgr_K0-unsplash

Attraverso la tua donazione, aiuterai l’Agenda Ecologia a continuare a diffondere i percorsi di ecologia profonda, a sostenere il Sangha ecologico e a riconoscerne il valore.

Dāna è la pratica di coltivare la generosità, la prima delle pāramitā, le virtù o perfezioni che hanno come significato quello di “portare all’altra riva”  per arrivare ad un agire compassionevole.

Torna su