
PRIMO VIAGGIO NELL'ECODHARMA
Approfondiremo il significato di visione ecocentrica secondo gli insegnamenti e le tradizioni spirituali del buddhismo, a partire dall’interdipendenza e dalla non separazione dalla Natura.
WEBINAR
Esploriamo il significato di Ecodharma e il sentiero del BodhiSattva/EcoSattva impegnato
27 MARZO
17:00-18:30 CET
David Loy,
Serena Tallarico,
Stefano Davide Bettera
In questa prima tappa dei percorsi di ecologia profonda esploreremo il significato di Ecodharma e il sentiero dell’EcoSattva impegnato, che si articola in una duplice pratica: interiore (la meditazione, la contemplazione, il respiro) ed esteriore (l’attivismo). La combinazione delle due permette di dedicarsi a un forte impegno senza soccombere alla rabbia e alla frustrazione, con generosità, disciplina, pazienza, diligenza, saggezza e gentilezza.
Approfondiremo il significato di visione ecocentrica secondo gli insegnamenti e le tradizioni spirituali del buddhismo, a partire dall’interdipendenza e dalla non separazione dalla Natura.
L’insegnamento del Buddha (Dharma) è un metodo per l’azione: in questo senso l’Ecodharma è una lente attraverso cui inquadrare la crisi ecologica e coltivare una risposta fondata sul riconoscimento della nostra interdipendenza e sulla consapevolezza dell’agire.
Ad accompagnarci in questo viaggio saranno David Loy, insegnante Zen, filosofo e autore del libro Ecodharma – Insegnamenti buddhisti per affrontare la crisi ecologica, lo scrittore e studioso Stefano Davide Bettera e l’antropologa Serena Tallarico.

David Loy
David Robert Loy è uno studioso americano, autore e insegnante autorizzato nel lignaggio Sanbo Zen del Buddismo Zen giapponese. Il principale interesse di ricerca di Loy è il dialogo tra buddhismo e modernità, in particolare le implicazioni sociali degli insegnamenti buddhisti. Oltre alle lezioni accademiche, offre seminari e conduce ritiri di meditazione negli Stati Uniti e a livello internazionale. È particolarmente preoccupato per le questioni sociali ed ecologiche. David Loy è autore di numerosi libri sulla filosofia comparata e sull’etica sociale, tra cui Ecodharma. Insegnamenti buddhisti per affrontare la crisi ecologica (Ubiliber, 2022)

Serena Tallarico
Dott.ssa Serena Tallarico, Dottore di ricerca (Ph.D) in psicologia con una tesi in Psicologia Transculturale all’Università di Paris 13, Antropologa Medica ed Etnopsicologa. Attualmente insegnante ricercatrice associata in psicologia clinica all’Università di Paris 8 e psicologa ricercatrice e formatrice all’Orspere-Samdarra Osservatorio Nazionale della precarietà e immigrazione di Lione. Ha creato e diretto il progetto Ama-La a Camini (RC) finanziato con il contributo 8xmille dell’UBI, progetto psico-sociale ed ecologico per l’emancipazione delle donne rifugiate vittime di violenza di genere.
Tra il 2007 e il 2010 é stata consigliera delegata dall’UBI alla Consultazione Giovanile per il pluralismo religioso e culturale creato dal Ministero degli Interni e Ministero per le Politiche Giovanili.

Stefano Davide Bettera
Stefano Davide Bettera è scrittore, studioso e giornalista. Alterna il suo lavoro di autore con la docenza e l’attività divulgativa. È contributor di Yoga Journal Italia e direttore del trimestrale Buddhismo Magazine. È Vice Presidente dell’Unione Buddhista Europea e nel CDA dell’Unione Buddhista Italiana. Ha pubblicato, tra gli altri: L’abbraccio del mondo. Coltivare la saggezza dello spirito per costruire la mente ecologica (Oscar Mondadori, 2021), La via occidentale alla meditazione (RCS, 2020), Il Buddha era una persona concreta (Rizzoli, 2019).
Per maggiori informazioni: www.stefanobettera.com
In feugiat sed nunc amet a. Viverra ipsum malesuada enim ac, interdum pellentesque amet. Odio egestas libero vestibulum, viverra faucibus imperdiet nisi. Nibh iaculis morbi ut mollis arcu, arcu sapien. Eget augue adipiscing nisi nibh nunc purus. Sit in et cras lectus
DA SAPERE
Ac tellus augue dignissim turpis cursus. Mauris lacus faucibus semper tristique. Egestas orci ullamcorper risus nascetur est. Amet, ut nunc magna tortor molestie odio condimentum aliquet. Aliquam natoque diam a tempor egestas aliquet pulvinar. Sit semper orci imperdiet mattis cursus erat accumsan lectus nec. Id faucibus gravida et et. Sed faucibus ut scelerisque a. Tempus erat sed suspendisse libero, nec. Tempus condimentum convallis lacus sit. Volutpat faucibus magna blandit eu, diam nibh id ipsum. Iaculis malesuada purus cursus feugiat imperdiet. Aliquet pharetra, sed tortor et.

Il principio più basilare dell’ecologia – l’interdipendenza degli esseri viventi e dei sistemi – è un corollario del principio più basilare della filosofia buddhista, che nulla ha un’“esistenza separata”, perché tutto dipende da altre cose.
Ecodharma, David Loy
COSA IMPARERAI
Ac tellus augue dignissim turpis cursus. Mauris lacus faucibus semper tristique. Egestas orci ullamcorper risus nascetur est. Amet, ut nunc magna tortor molestie odio condimentum aliquet. Aliquam natoque diam a tempor egestas aliquet pulvinar. Sit semper orci imperdiet mattis cursus erat accumsan lectus nec. Id faucibus gravida et et. Sed faucibus ut scelerisque a. Tempus erat sed suspendisse libero, nec. Tempus condimentum convallis lacus sit. Volutpat faucibus magna blandit eu, diam nibh id ipsum. Iaculis malesuada purus cursus feugiat imperdiet. Aliquet pharetra, sed tortor et.

Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit. Ut elit tellus, luctus nec ullamcorper mattis, pulvinar dapibus leo.

“Qual è l’attività costante di tutti i Buddha, cos’è che li rende persone illuminate?”
Il maestro disse: “Rispondere in modo appropriato, questo è tutto”.

NEWSLETTER
Riempi il modulo per ricevere i nostri aggiornamenti.